Now
€15.00Questo volume raccoglie scatti fotografici, racconti e riflessioni elaborate nel corso di un progetto di formazione rivolto a ragazzi poco più che maggiorenni. Un laboratorio di espressione personale che, attraverso la fotografia e la videoripresa, potesse offrire a tutti loro la possibilità di esprimere il proprio modo di essere e la propria individualità.
I ragazzi hanno raccontato le loro storie, in una perfetta espressione borderline tra il vero e l’immaginario, in continua alternanza tra la narrazione del passato, la semplice rappresentazione del presente ed una visione quasi filmica del futuro. Gli scatti che li ritraggono sono tutti realizzati dagli stessi ragazzi, attraverso sperimentazioni informali, in bilico tra la spontaneità e la ricerca di un’immagine personale, voluta e costruita, che dovesse accompagnare le loro storie come la locandina di un film. Un esperimento di narrazione dove si perde il confine tra l’attimo di uno scatto che ferma il presente ed una libera interpretazione del sogno che disegna il futuro, come fossero “prove tecniche di immaginazione”.
Attraverso la fotografia ed il racconto sono stati messi a fuoco due differenti aspetti: quello che attiene al presente, vissuto come condizione contingente imposta dall’assetto provvisorio del mondo esterno, e quella del futuro che prende forma nel labirinto dell’immaginazione.
Immaginare è un esercizio che non coinvolge soltanto la sfera emotiva ma anche la razionalità. Il linguaggio delle immagini sottoposte alla percezione visiva non inibisce i meccanismi di rielaborazione e, a volte, innesca un nuovo processo generativo di pensieri e progetti. E’ questo l’obiettivo, nobile e necessario, che vorremmo affidare ai giovani, in una società che sembra essersi smarrita tra gli schemi virtuali e dove il culto dell’immagine esalta solo una visione artefatta e omologata della realtà.
Il libro propone interessanti riflessioni sul potenziale comunicativo della fotografia come linguaggio complementare rispetto a quello delle parole e coniugato con le molteplici espressioni culturali e sociali offerte dal cinema, dalla scrittura e dal web.
antonellamaestra05 –
“Fiabe in Carrozza” di Filippo Carrozzo è molto più di una semplice raccolta di fiabe; è un incantevole viaggio attraverso mondi fantastici e storie senza tempo, narrate con la maestria di un vero artista del racconto. Questo libro è una testimonianza dell’amore di Carrozzo per la narrazione e della sua straordinaria capacità di trasportare i lettori in un universo dove tutto è possibile.
Dalla prima pagina, “Fiabe in Carrozza” cattura l’immaginazione con una prosa elegante e vivace. Carrozzo riesce a rendere ogni fiaba un’esperienza unica, intrecciando tradizione e innovazione in modo armonioso.
Ogni fiaba è arricchita da temi profondi e universali, come l’amore, la speranza, il coraggio e la saggezza. Carrozzo riesce a trattare questi temi con delicatezza e profondità, offrendo spunti di riflessione senza mai perdere il ritmo narrativo. Il linguaggio è poetico e melodioso, perfetto per essere letto ad alta voce, proprio come nelle migliori tradizioni orali.
Un altro punto di forza del libro sono le illustrazioni, che accompagnano e arricchiscono ogni storia. Ogni pagina è un piacere per gli occhi, rendendo la lettura ancora più coinvolgente.
“Fiabe in Carrozza” non è solo un libro, ma un’esperienza sensoriale completa che invita i lettori a immergersi completamente nelle storie. È un’opera che celebra la bellezza della narrazione e il potere delle fiabe di unire le persone attraverso il tempo e lo spazio.
In conclusione, “Fiabe in Carrozza” di Filippo Carrozzo è una lettura imperdibile per chiunque ami le fiabe e la buona narrativa. È un libro che incanta, ispira e riscalda il cuore, lasciando una traccia indelebile nell’animo dei lettori. Un vero capolavoro che merita un posto d’onore in ogni biblioteca.