Umani ControSensi
€16.00Centoventitre storie brevi, talvolta brevissime, legate da un filo sottile: il disincanto, l’ironia amara, lo straniamento, in una parola la “malincomicità”.
Uno stile asciutto, privo di ornamenti superflui, a tratti irriverente, pervaso di un’inquietudine tanto giocosa quanto mesta.
I personaggi non hanno nome, non sono individui col loro Io caratterizzato a tutto tondo, ma non sono nemmeno tipi fissi. Si tratta di persone della quotidianità di questo tempo incerto e fluido, gente che possiamo incontrare ogni giorno sul lavoro, per strada, nei bar e ristoranti, ognuna con le sue ansie, illuminazioni, conquiste, sconfitte definitive o non. Un quadro spesso grottesco che nasconde una tragicomica ricerca di senso, là dove in apparenza un senso non c’è.
C’è spazio anche per ciò che umano non è, ma che con l’umano ha in comune la stessa natura.
Anche gli autori non si rivelano: compito del lettore scoprire la mano che si cela dentro ogni storia.
antonellamaestra05 –
“Fiabe in Carrozza” di Filippo Carrozzo è molto più di una semplice raccolta di fiabe; è un incantevole viaggio attraverso mondi fantastici e storie senza tempo, narrate con la maestria di un vero artista del racconto. Questo libro è una testimonianza dell’amore di Carrozzo per la narrazione e della sua straordinaria capacità di trasportare i lettori in un universo dove tutto è possibile.
Dalla prima pagina, “Fiabe in Carrozza” cattura l’immaginazione con una prosa elegante e vivace. Carrozzo riesce a rendere ogni fiaba un’esperienza unica, intrecciando tradizione e innovazione in modo armonioso.
Ogni fiaba è arricchita da temi profondi e universali, come l’amore, la speranza, il coraggio e la saggezza. Carrozzo riesce a trattare questi temi con delicatezza e profondità, offrendo spunti di riflessione senza mai perdere il ritmo narrativo. Il linguaggio è poetico e melodioso, perfetto per essere letto ad alta voce, proprio come nelle migliori tradizioni orali.
Un altro punto di forza del libro sono le illustrazioni, che accompagnano e arricchiscono ogni storia. Ogni pagina è un piacere per gli occhi, rendendo la lettura ancora più coinvolgente.
“Fiabe in Carrozza” non è solo un libro, ma un’esperienza sensoriale completa che invita i lettori a immergersi completamente nelle storie. È un’opera che celebra la bellezza della narrazione e il potere delle fiabe di unire le persone attraverso il tempo e lo spazio.
In conclusione, “Fiabe in Carrozza” di Filippo Carrozzo è una lettura imperdibile per chiunque ami le fiabe e la buona narrativa. È un libro che incanta, ispira e riscalda il cuore, lasciando una traccia indelebile nell’animo dei lettori. Un vero capolavoro che merita un posto d’onore in ogni biblioteca.