La scuola oltre
€14.00“Come onda valico la profondità degli abissi e riemergo… sbatto, mi affanno, agito… le emozioni e… mi ricreo. Ora sono bolla d’aria e mi riscopro nella profondità del mio desio.”
Ente Demetra
Lavoriamo su un’idea: diverrò storia perché sono mondo, sono lavoro, sono energia, sono destino ed abito l’oggi storia e il domani futuro. Lavorare sul loro potenziale è sfida, lavorare sulla didattica per competenze è studio; declinare in abilità le conoscenze è finalità; motivare è la misura della nostra crescita. Viviamo ponendo lo studente al centro del nostro ambiente di apprendimento e in loro crediamo affidandoli responsabilità, progettualità, assunzione di stili e metodi di acquisizione e li proiettiamo verso l’idea di futuro. Piccoli uomini che vogliamo si alzino e spicchino il volo. L’obbligo formativo è la svolta nel panorama di istruzione e di formazione professionale: riconosce la debolezza; costruisce l’identità; eleva il potenziale; arricchisce la personalità; accompagna verso l’autonomina di divenire IO. Siamo un modello organizzato, adottiamo metodologie didattiche idonee a favorire l’intreccio tra area di istruzione e area di indirizzo: proponiamo didattica speciale e proponiamo esperienze laboratoriali e di vita in contesti operativi che entusiasmano, rafforzano, sospingono al raggiungimento della qualifica professionale. Io essere umano; io artista… io in ciò che faccio.
Dott.ssa Imma Cassese
L.R. – Direttore Ente Demetra
antonellamaestra05 –
“Fiabe in Carrozza” di Filippo Carrozzo è molto più di una semplice raccolta di fiabe; è un incantevole viaggio attraverso mondi fantastici e storie senza tempo, narrate con la maestria di un vero artista del racconto. Questo libro è una testimonianza dell’amore di Carrozzo per la narrazione e della sua straordinaria capacità di trasportare i lettori in un universo dove tutto è possibile.
Dalla prima pagina, “Fiabe in Carrozza” cattura l’immaginazione con una prosa elegante e vivace. Carrozzo riesce a rendere ogni fiaba un’esperienza unica, intrecciando tradizione e innovazione in modo armonioso.
Ogni fiaba è arricchita da temi profondi e universali, come l’amore, la speranza, il coraggio e la saggezza. Carrozzo riesce a trattare questi temi con delicatezza e profondità, offrendo spunti di riflessione senza mai perdere il ritmo narrativo. Il linguaggio è poetico e melodioso, perfetto per essere letto ad alta voce, proprio come nelle migliori tradizioni orali.
Un altro punto di forza del libro sono le illustrazioni, che accompagnano e arricchiscono ogni storia. Ogni pagina è un piacere per gli occhi, rendendo la lettura ancora più coinvolgente.
“Fiabe in Carrozza” non è solo un libro, ma un’esperienza sensoriale completa che invita i lettori a immergersi completamente nelle storie. È un’opera che celebra la bellezza della narrazione e il potere delle fiabe di unire le persone attraverso il tempo e lo spazio.
In conclusione, “Fiabe in Carrozza” di Filippo Carrozzo è una lettura imperdibile per chiunque ami le fiabe e la buona narrativa. È un libro che incanta, ispira e riscalda il cuore, lasciando una traccia indelebile nell’animo dei lettori. Un vero capolavoro che merita un posto d’onore in ogni biblioteca.