• 0 Articoli - 0.00
    • Nessun prodotto nel carrello.

Shop

IN NOMINE MATRIS

19.00

Vergine, Madre e Dea del popolo siciliano

“In Nomine Matris” nasce dall’intento di condurre il lettore in un viaggio nella storia di un popolo in cui il culto della Madre era radicato ancor prima che le Sacre Scritture parlassero di Maria, esplorando forme narrative, usanze tipiche e caratteri identitari della devozione. In Sicilia il culto di Maria è saldo e radicato in ogni città, paese, contrada, ma ad oggi non esiste ancora una raccolta di tutti i nomi di Maria, delle usanze che li contraddistinguono, delle origini arcaiche dei culti, pertanto si è scelto di raccogliere le sfaccettature di queste tradizioni attraverso il contributo di parlanti nativi e da fonti storiche che dal XVI secolo sono arrivate fino ai giorni nostri. La ricerca segue il filo rosso delle connessioni più affascinanti tra le divinità femminili venerate nella terra di Sicilia e i volti di Maria, con un’osservazione attenta, curiosa, fedele allo spirito del popolo del tempo, nella volontà sociologica di rispettare la visione degli eventi da parte dei devoti che a ciascuno di essi attribuivano un senso ben definito.

Questo viaggio tra i primi duecento nomi di Maria conosciuti dal popolo siciliano è intessuto per dare spazio all’approccio storico, culturale e cultuale della devozione, con riferimenti ai luoghi, all’iconografia, all’etimologia dei titoli e alle radici del culto. Il testo si estende per 350 pagine, corredato di foto dei luoghi più significativi, dei simulacri, dei momenti di festa popolare, delle connessioni con le divinità pre-cristiane.

Mascara

16.00

 

Mascara racconta storie di sopravvivenza, coraggio e amicizia in un’era di intolleranza e discriminazione diffusa, sfruttando la metafora del fantastico e dell’immaginifico. Ettore e Roberto, due gemelli di origini pugliesi, scoprono in tenera età di essere dotati di poteri sovrumani, animati da una natura sinistra che trae giovamento dalla loro unione, generando morte e rovina. Costretti a vivere separati per un’intera vita, i due protagonisti dovranno ricongiungersi per un triste evento: Roberto viene brutalmente percosso da una banda malavitosa a causa della sua omosessualità, rischiando di morire. Da quel giorno, Ettore – alias Mascara, come il trucco indossato dal fratello durante gli scontri – farà di tutto per vendicare la violenza subita, intraprendendo ricerche spietate, stringendo nuove alleanze e impedendo che ulteriori minacce distruggano la serenità della propria famiglia. Fra demoni maligni e complotti mafiosi, Mascara trasporta il lettore lungo un viaggio rivoluzionario, fatto di amicizia e amore per il diverso, fornendo un insegnamento di grande validità per il cittadino del mondo moderno. Un inno di tolleranza che parte dal fantastico per raggiungere, finalmente, la realtà.

Trasparenze occulte-La valigia di Anna

18.00

1993, Cava dei Normanni, un paesino della provincia di Agrigento dove è nata e vissuta fino all’età di 25 anni Anna Basile. Famiglia legata alle tradizioni, lei si trasferisce per lavoro: le è stato affidato un incarico di maestra elementare a Garbizzòlo sul Brenta, un sonnolento luogo della provincia veneta adagiato tra Venezia e Padova.

Il ritorno a casa per le festività natalizie le fa ritrovare il calore delle persone care, dopo i primi difficili mesi trascorsi nel tentativo di immergersi nella nuova vita. Durante quel breve soggiorno, un episodio dai tratti cupi le rivelerà un patto indissolubile della sua famiglia con Don Saverio Mancuso, notabile di Cava. Quel momento accende in lei una consapevolezza nuova della sua esistenza.

Il ritorno al nord e lo svelare alcuni segreti inconfessabili a Fabrizio, il suo ragazzo, in seguito la indurranno a una complicata scelta di vita.

Racconti diVini- 2024

16.00

I racconti e le storie sul vino sono come le sue sfumature: infinite e uniche. Ogni racconto è un’emozione da assaporare, un ricordo da custodire. Dai vitigni antichi alle tecniche di vinificazione più innovative, ogni bottiglia è un piccolo capolavoro, frutto di passione e dedizione. Alla stessa maniera queste venti narrazioni personalizzate dalla penna di altrettanti autori cercano il modo di farci assaporare le parole un sorso alla volta.

Racconti autobiografici degli anni 1950-55 a Castellaneta

20.00

I racconti autobiografici di Vito Enzo Casavola sono collegati agli anni 1950-55 a Castellaneta e sono caratterizzati da uno spiccato senso di realismo dei sentimenti e da una sorta di malinconico ottimismo. Il testo è dedicato a Giada, Francesco e Vito. Quest’ultimo è l’io bambino dell’autore e gli altri due sono amici che lo hanno esortato a raccontare i suoi ricordi d’infanzia e adolescenza relativi al periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Tra le pagine rintracciamo moltissimi spunti relativi alla civiltà contadina e artigiana, al rapporto tra città e campagna, che fanno da sfondo rispetto alla vicenda fondamentale imperniata sul rapporto del vivacissimo protagonista Vito: le sue amicizie, il suo primo indimenticabile amore e l’ineludibile indagine introspettiva, le inquietudini, le decisioni. In Enzo Casavola è quindi sovrano un anelito all’Amore che assurge a un valore assoluto di VITA.

Parlami di Giulio

19.00
Mattia torna in Italia dopo una deludente esperienza amorosa in Germania, desideroso di ricominciare a insegnare. Durante le nozze di suo fratello incontra la cugina Francesca, intrappolata in un drammatico matrimonio con Giulio, gravemente malato. La loro relazione si intensifica quando Francesca abbandona Giulio e si rifugia da Mattia, ma il loro legame è presto messo alla prova da un tragico evento. Dopo un omicidio e il rischio di un ricatto, Mattia si ritrova coinvolto in un oscuro complotto ordito da una casa farmaceutica, Azimuth, che cerca di silenziare un ricercatore che potrebbe rivelare la verità su una cura miracolosa. Con il destino di Francesca e la propria vita in bilico, Mattia intraprende una fuga disperata per fermare Azimuth, affrontando dilemmi esistenziali e insidie mortali che lo porteranno a una scelta conclusiva e inaspettata.

San Marco di Locorotondo

16.00

Nel mezzo del cammin di nostra vita” cominciai a passeggiare attraverso i campi e i sentieri di San Marco;

una dolce brezza mi sfiorava la pelle e i profumi della natura iniziarono a fare effetto su di me: non mi era mai accaduta una cosa simile prima. Finalmente i miei occhi si aprivano a tanta bellezza, mai avevo lasciato che la bellezza che mi circondava e nella quale abitavo da anni mi travolgesse come in quel momento; ora, la natura, le persone e le loro storie, le chiese, il pozzo mi apparivano sotto una luce diversa. Sembrava che vedessi tutto con uno sguardo nuovo, questo luogo non poteva rimanere inesplorato, sentivo l’esigenza di raccontarlo. 

Convoglio n.12

15.00

Sono le 7.40 e come tutti i giorni ti appresti ad entrare nella metro.

E se invece di scendere alla solita fermata, la metro si bloccasse e la vita ti presentasse il suo conto? Sceglieresti di cambiare? Quanto è difficile essere causa del proprio destino?

Dodici viaggiatori di una metro si trovano rinchiusi in un convoglio dopo un apparente deragliamento. A poco a poco imparano a conoscersi e capiscono di essere tutti legati da un personaggio poco raccomandabile, anch’esso presente nel convoglio. La situazione si infittisce quando il controllore della metro dice ai passeggeri che saranno giudicati prima di poter scendere definitivamente dal convoglio.

L’apparato Umano

18.00

Chi siamo quando le nostre azioni, i nostri pensieri, sono governati da demoni oscuri e incontrollabili che prendono possesso delle nostre scelte, del nostro corpo?

Cosa accade quando l’organismo diventa un “apparato umano difettoso” in balia di una patologia che condiziona non solo le azioni più semplici, ma influenza anche i sentimenti più puri, trasformando in incertezza e paura emozioni capaci di destabilizzare il normale fluire degli eventi?

Giuliano è un ragazzo lontano dagli occhi inquisitori dei suoi compaesani, indifferente a coloro che lo vedono solo per quello che indossa, per come si mostra. Le verità è che la gente è incapace di cogliere la paura e il dolore che lo divorano.

Sarà l’amore travolgente con Selene che porterà il ragazzo a conoscersi e a combattere i mostri più nascosti della sua personalità, accettando così l’amore in tutte le sue sfaccettature.

 

Giardini di Puglia

39.00

Quando mestiere e creatività dialogano, a cosa danno forma?

In questo volume ad oasi di relax belle da vivere. Progetti in cui l’expertise, l’estro e la creatività abbracciano un unico desiderio: realizzare luoghi immersi nel verde in cui sentirsi in pace con il mondo! La filosofia è ben precisa: ogni pianta, fiore, o bocciolo è pensato per abbracciare l’ambiente in cui viene collocato, non come oggetto estraneo, ma è parte attiva della creazione di bellezza, profumi e colori. “Prendersi cura del verde e circondarsi di un giardino, fa bene al cuore, ti rende umano. Leggere un libro su una sdraio all’ombra di un corbezzolo, ti ricrea.”

 

Ed è subito giovedì

17.00

Vecchie e nuove domande alla scienza

“Questo è un punto importante, Pino, su cui devi riflettere. Non avremo mai tutte le risposte, ma ciò nonostante, è importante farsi domande. E studiare. Pino, cosa sarebbe la vita senza che ci facessimo domande? Le domande del perché e percome sono la vita stessa.”

 

Prete X forza

26.00

Tra le pieghe di una vita straordinaria, Prete x forza ci conduce nel cuore di Ludovico Redis, uomo dal destino incredibile, che dalla profondità del dolore e della perdita, attraverso le sfide dell’esistenza e le passioni dell’anima, cerca il suo vero sé. Un viaggio che è un inno all’umanità, con le sue imperfezioni e le sue grandezze, dove la fede, l’amore e la ricerca di giustizia si intrecciano in un racconto appassionante. Questa opera non è solo la narrazione di un cammino personale verso la scoperta del proprio io, ma anche una riflessione profonda sull’essenza stessa dell’essere umano e sulla sua capacità di superare le avversità. Un diario di vita che diviene universale, dove ogni lettore può rivedere frammenti del proprio percorso, riflettendo su quanto sia prezioso ogni istante vissuto.

1 7 8 9 18