• 0 Articoli - 0.00
    • Nessun prodotto nel carrello.

Shop

Le città a colori – Martina Franca

8.90

Quaderno da colorare per bambini curiosi

 

Questo quaderno da colorare ritrae i punti più belli della nostra città e serve per far conoscere, attraverso il gioco, il nostro territorio ai bambini ospiti ma anche ai bambini del posto, che potranno divertirsi a colorare i luoghi a loro più familiari. Al centro, una mappa guiderà i più piccoli alla ricerca dei monumenti che hanno colorato e non solo. Sono riportate anche poche semplici informazioni che rendono questo quaderno utile e funzionale oltre che divertente: strade principali, parchi giochi, paesi limitrofi, prodotti tipici.

Questo progetto nasce dall’idea di una mamma di Martina Franca e della sua piccola Gaia, fonte inesauribile di ispirazione.

 

This coloring book depicts the best of our town’s beauties and through the game It helps to make our territory known to children guests and to local children too, so that they’ll have fun coloring the places they are already familiar to. In the center, a map will guide the little ones, looking for the monuments they have colored and much more! A few simple information is reported too and that makes this notebook useful and functional, as well as fun: main roads, playgrounds, neighboring towns,. typical products.

This project was born from the idea of a Martina Franca’s mom and her little daughter Gaia, inexhaustible source of inspiration.

 

Amici per le penne (Feathered friends forever)

16.00

A scuola di gentilezza

Hi Book, il nuovo formato editoriale per piccoli lettori targato Giacovelli Editore, nasce dall’esigenza di portare più libri e meno tablet nella quotidianità dei nostri bambini. Se da un lato i tablet possono apparire più stimolanti grazie alla possibilità di accedere a suoni e contenuti multimediali, leggere un caro vecchio libro cartaceo sembra essere ancora la soluzione migliore per i più piccoli.

L’Hi Book “Amici per le penne” non è però soltanto la storia di Petti, del suo primo giorno in una scuola nuova con tanti nuovi e diversi compagni; è la storia di una famiglia, come tante altre, che nella sua semplicità affronta paure, dubbi e insegnamenti. Il piccolo Petti e i suoi amici si interrogheranno sulla molteplicità dei significati che ci sono nell’essere gentili e i nostri bambini potranno entrare in empatia con loro ed essere stimolati su più tematiche. Alla fine di questa storia si potranno svolgere attività capaci di stuzzicare la creatività.

 

Learning kindness

Hi Book, the new editorial format for young readers by Giacovelli Editore, is born from the need to bring more books and fewer iPads into our children’s daily lives. iPads may appear more stimulating due to sounds and multimedia content, but reading a good old paper book still seems to be the best solution to entertain little ones.

“Feathered Friends Forever” is not just the story of Petti and of his first day in a new school with many new and different classmates. It is the story of a family, like many others, that faces fears, doubts and teachings. Little Petti and his friends will question themselves on the how to be kind and children will be able to empathize with them and be stimulated on multiple issues. After reading the story they will be able to carry out activities capable of stimulating creativity.

Una donna, un uomo

15.00

Una storia d’amore viscerale lunga quasi una vita. Una storia di molte andate e qualche ritorno. Una donna e un uomo, Giulia e Marco, due specchi identici. Si incontrano, si inseguono e infine si trovano. Divorati dalla passione fi no al punto di divorarsi a vicenda.

Un romanzo che si interroga su cosa sia veramente l’amore e che parla di seconde possibilità, più o meno sprecate, e di come il destino di ognuno è forse più forte dei propri desideri. Perché l’amore è tempo ed è esattamente il punto d’incontro fra quello che chiamiamo tempo interiore e tempo esteriore.

Ricordi effimeri

16.00

Un viaggio intimo tra luci e ombre dell’anima
Dall’accettazione di sé alla lotta contro l’inerzia, dalle sfide quotidiane alla ricerca dell’amore e del coraggio. Con una prosa sincera, Raffaele ci prende per mano per condurci in un viaggio attraverso il caos delle sue emozioni, offrendo una visione intima e toccante della complessità dell’esperienza umana.
“Ricordi effimeri” non è solo un diario: è un invito a esplorare le profondità dell’anima, a riflettere sulle proprie sfide e a trovare speranza anche nei momenti più bui.

L’umanità che viene

16.00

Riflessione sul pensiero politico di Aldo Moro

“Si tratta di vivere il tempo che ci è stato dato con tutte le sue difficoltà”
– Aldo Moro

Il saggio di Sandro De Bonis propone una visione di Aldo Moro in sintonia con il nostro contesto culturale come dimostrazione che il suo pensiero va oltre il tempo che ha vissuto.
Le idee di Moro sono ancora oggi un pensiero in azione, capaci di influenzare la politica e stimolare nuove riflessioni.
Il saggio prendendo le mosse dal famoso intervento del ‘68, esplora la fenomenologia di una nuova umanità emergente e pone domande sulla natura delle attuali forme di umanità legate alla rivoluzione digitale e ai media. Un pensiero sempre attuale che invita a esplorare nuove prospettive e liberarsi dai pregiudizi. Un’opportunità per rivalutare l’importanza della politica nel nostro tempo.

La scuola oltre

14.00

“Come onda valico la profondità degli abissi e riemergo… sbatto, mi affanno, agito… le emozioni e… mi ricreo. Ora sono bolla d’aria e mi riscopro nella profondità del mio desio.”

Ente Demetra
Lavoriamo su un’idea: diverrò storia perché sono mondo, sono lavoro, sono energia, sono destino ed abito l’oggi storia e il domani futuro. Lavorare sul loro potenziale è sfida, lavorare sulla didattica per competenze è studio; declinare in abilità le conoscenze è finalità; motivare è la misura della nostra crescita. Viviamo ponendo lo studente al centro del nostro ambiente di apprendimento e in loro crediamo affidandoli responsabilità, progettualità, assunzione di stili e metodi di acquisizione e li proiettiamo verso l’idea di futuro. Piccoli uomini che vogliamo si alzino e spicchino il volo. L’obbligo formativo è la svolta nel panorama di istruzione e di formazione professionale: riconosce la debolezza; costruisce l’identità; eleva il potenziale; arricchisce la personalità; accompagna verso l’autonomina di divenire IO. Siamo un modello organizzato, adottiamo metodologie didattiche idonee a favorire l’intreccio tra area di istruzione e area di indirizzo: proponiamo didattica speciale e proponiamo esperienze laboratoriali e di vita in contesti operativi che entusiasmano, rafforzano, sospingono al raggiungimento della qualifica professionale. Io essere umano; io artista… io in ciò che faccio.

Dott.ssa Imma Cassese
L.R. – Direttore Ente Demetra

Riflesso nei pensieri

16.00

tra poesie d’amore e fotografie

Tradurre le sfumature dell’anima in parole, interpretare i sentimenti e le emozioni, viverle per poterle rendere vive attraverso uno strumento, il mio strumento per eccellenza: la poesia.
Dopo la prematura scomparsa di mia moglie e la perdita di mio padre pochi anni prima, la mia anima, come una barca in balia delle onde, si lascia navigare cavalcando il mare del cuore, le sue increspature e le onde travolgenti. Da qui l’esigenza di racchiudere le espressioni del mio essere in una raccolta di poesie, il cui leitmotiv è l’inno alla vita in tutte le sue sfaccettature. L’esigenza di esistere, di trasmettere e di dire ciò che alberga nell’anima. Un’ urgenza alla quale è impossibile sottrarmi, seguendo il filone della mia ispirazione, che è quella della continua eviscerazione dell’amore in tutte le sue forme e complessità.
In fine, le immagini accostate alle poesie, come un catalizzatore, fissano le parole nel profondo permettendo alle parole stesse di essere interiorizzate, metabolizzate ed infine essere tradotte in un brivido che corre lungo la schiena, o in una dolce lacrima che accarezza il volto; in un sorriso che taglia il viso in due o in un’aspra delusione per parole che fanno rabbia.

Il paese sottovoce

19.00

Il paese sottovoce è la storia di Luciano, un bambino che vive a Gridacittà, un paese dove tutto è rumoroso e il frastuono regna ovunque. Un giorno, per caso, si troverà catapultato in un mondo dove invece tutto è sussurrato e l’udito non è il senso più sviluppato.
Il paese sottovoce è una fiaba delicata, che invita all’ascolto non necessariamente con l’udito ma con il cuore.

La danzaterapia

16.00

Riavvicinare corpo, emozioni e spirito facendoli dialogare attraverso l’arte.

L’arte diventa il primo strumento riabilitativo all’interno di un linguaggio metaforico quale veicolo di cura.
Un momento per riaprire un dibattito sul mondo delle fragilità psichiatriche sul futuro della salute mentale.
La danzaterapia ripropone un lavoro di Giuseppina Bonaviri in ambito specilistico neuroscientifico sperimentale, che aveva a suo tempo aperto un dibattito che appare assai attuale, sintonico a promuovere la pratica dell’arte terapia e della danza movimento terapia. Non solo un’occasione di scambio e incontro tra figure professionali interessate all’uso dell’arte visiva e del movimento come mezzo preventivo e terapeutico ma per consentire anche al lettore meno esperto di assaporare il mondo straordinario e ignoto della follia.

Racconti diVini 2023

13.00

Il vino, mai come questa volta, è il racconto della vita.
Quella degli autori, che si sono messi in gioco e hanno trasformato e fatto fermentare le proprie idee sotto forma di parole. Che in questo libro di racconti sono state messe insieme per il piacere di chi legge.

Prima che Abramo fosse, io sono

18.00

Nella Trieste aristocratica ottocentesca la travolgente ascesa al potere economico-sociale di un imprenditore lungimirante e senza scrupoli. Nel secolo delle grandi trasformazioni industriali con l’avvento delle navi a vapore e delle prime strade ferrate, Valery Puska coglie l’opportunità del momento accettando l’affiliazione a una loggia massonica pur di raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi.
Grazie al “Privilegio Imperiale” accordato alla mastodontica costruzione della “Sudbahm”, la ferrovia destinata a unire Vienna con il porto asburgico di Trieste, egli si erge a imprenditore ambizioso e illuminato tale da ottenere la prestigiosa onorificenza baronale.
Una volta diventato personaggio facoltoso, la sua vita viene stravolta da misteriosi messaggi che gli impongono nuove regole di comportamento e lo porta ad intraprendere un percorso tormentato ed imprevisto della sua esistenza.
Trova nell’amico Theodoros Zafuropulo un supporto determinante che lo accompagna nel momento più travagliato della sua esistenza ad affrontare difficoltà che sembrano insuperabili.
Tra viaggi, incontri e strane peripezie, conoscerà l’amore con la dolce e sfortunata Corinne.
Il corso inesorabile del “fato” lo pone dinnanzi a un’esperienza mistica con un personaggio dotato di capacità soprannaturali che lo porta a rivedere la sua posizione sui temi religiosi e sull’ambiguità di celebri eventi raccontati dalla Bibbia.
Sprofondato nel vorticoso labirinto dell’inconscio, giunge a scoprire l’autore delle missive che lo invitava ad espiare i suoi peccati. Un portentoso risveglio mistico lo cambierà per sempre.

La mangiatrice seriale di emozioni

17.00

il coraggio di non arrendersi

Come sarebbe la tua vita se provassi a guardare oltre le paure e se trovassi il coraggio di fare quel passo che tanto ti spaventa?
Prova ad immaginarla.
Sii protagonista della tua storia e ricorda che, in qualunque momento, puoi cambiare il finale.
Io ci ho provato 1000 volte e alla 1001 è andata bene.
Questo per me è il coraggio di non arrendersi.

Non so come ma è successo

15.00

Quella della tradizione pugliese è una cucina semplice, contadina e marinara basata sulle materie prime, capaci di narrare la genuinità di una terra che nulla “scarta” e tutto reinventa. È una tradizione che spesso si definisce “povera”, ma che poi risulta semplicemente autentica e semplice. In “Non so come ma è successo” si cerca di recuperare la tradizione di una cucina che pare sempre più dimenticata e che come principio ha sempre avuto il saper rendere principali i soli ingredienti che si possiedono, senza sprechi e senza eccessi. Un viaggio attraverso le foto di procedimenti e piatti recuperati, uniti a curiosità e suggerimenti che hanno dapprima appassionato e poi reso possibile il successo di una donna.

Miele nero I legami del Biviere

15.00

Ogni estate, Celeste affronta un interminabile viaggio da Milano a Lentini per far visita a nonna Resìna, con la quale, nonostante gli sforzi, non entra del tutto in sintonia. Resìna è una donna eccentrica che pare nasconda molti segreti.
Un giorno, nell’ora del crepuscolo, Celeste vede Miele dalla finestra: un tipino sopra le righe che suona un flauto di legno, accompagnandosi con un bicchiere di buon vino tra una nota stonata e l’altra. In città tutti sembrano conoscerlo, eppure nessuno sa dire se sia maschio o femmina. L’unica cosa certa è che viene dai dintorni del Biviere, un lago attorno al quale circolano leggende agghiaccianti.
Gli amici cercano di dissuadere Celeste dall’avventurarsi fino alle rive del lago con Miele, ma un gioco di attrazione e repulsione ha già avuto inizio.
Celeste dovrà fare i conti con il trauma che le impedisce di disegnare sorrisi sinceri ogni volta che mette piede nella città di Lentini, per poi scoprire tutta la forza che si nasconde tra le crepe di un corpo rotto.

Per amore di Olga La storia di come sono diventata mamma

15.00

La travagliata storia storia di una coppia che cerca di adottare una bambini bielorussa di nome Olga. La storia di un amore incondizionato di una coppia di genitori verso la loro nuova figlia. Un’unica parola d’ordine “Amore”, quello dei bambini che aspettano il sorriso di qualcuno che li rimetta in pace con un mondo che non hanno scelto, quello di genitori disposti a ogni sacrificio per avere un figlio a cui donare se stessi. E poi l’attesa, la paura di non riuscire, l’angoscia che alla fine diventa felicità. Felicità purissima, urlata a squarciagola perché non c’è emozione più grande dell’essere genitore. Così come non c’è “Amore” più grande di quello che possono darti una madre e un padre.

1 5 6 7 18