• 0 Articoli - 0.00
    • Nessun prodotto nel carrello.

Autore

Erasmo Stasolla

"Erasmo Stasolla, nato a Palagianello (TA) il 30 maggio 1970, da oltre 32 anni lavora alle dipendenze del Ministero della Giustizia in Polizia Penitenziaria, attualmente in servizio presso la Casa Circondariale di Taranto. Continua a leggere "

Erasmo Stasolla, nato a Palagianello (TA) il 30 maggio 1970, da oltre 32 anni lavora alle dipendenze del Ministero della Giustizia in Polizia Penitenziaria, attualmente in servizio presso la Casa Circondariale di Taranto. Da oltre 15 anni è dirigente della FNS CISL, impegnato nella tutela dei lavoratori e nel miglioramento delle condizioni lavorative.

Si occupa attivamente di legalità e sicurezza, promuovendo il rispetto delle regole e della giustizia sociale. Nel 2017 ha fondato a Mottola un'associazione di volontariato e Protezione Civile ETS, di cui è legale rappresentante.

Esperto di tecnologia e informatica, ha sviluppato competenze avanzate nell’uso di droni e sistemi digitali applicati alla sicurezza. Ha inoltre approfondito l’uso di linguaggi di programmazione come Python e JavaScript e la gestione di infrastrutture informatiche, ottimizzando flussi di lavoro e implementando soluzioni tecnologiche innovative.

"Verità sepolte" è la sua opera di esordio.

I libri dell’ autore

Verità sepolte

18.00

Disponibile in pre-ordine

IL PASSATO SUSSURRA SEGRETI, IL PRESENTE LI SEPPELISCE

In un’Italia avvolta da segreti e misteri, il giornalista d’inchiesta. Andrea Lorusso affronta un viaggio rischioso e senza compromessi alla ricerca della verità. Tutto inizia con un progetto di metropolitana incompiuto a Roma, che si rivela essere un intricato nodo di corruzione, appalti fantasma e morti misteriose. Spinto da una sete di giustizia e da un istinto acuto, Andrea si immerge in un’indagine che lo porterà a confrontarsi con un sistema di potere oscuro e ramificato.

Roma, la città eterna, fa da sfondo a questa storia, con le sue facciate antiche che celano un mondo sommerso di inganni e manipolazioni. La metropolitana incompiuta diventa simbolo delle promesse tradite e rappresenta l’immagine tangibile di una corruzione che si insinua in ogni angolo della società.

Nel suo percorso, Andrea si confronta con figure storiche che appaiono come visioni o ispirazioni, e che hanno lasciato un segno indelebile nella lotta contro il male. Il fantasma di Aldo Moro, il politico rapito e assassinato dalle Brigate Rosse, sussurra verità inquietanti sui giochi di potere che hanno segnato la storia italiana. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i giudici che hanno incarnato il coraggio della lotta alla mafia, gli insegnano il valore del sacrificio e del rischio personale. Il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, martire della lotta contro la criminalità organizzata, gli ricorda che arrendersi significa consegnare il paese nelle mani dell’illegalità.

Ma Roma non è l’unico teatro delle sue vicende. Per proteggere la sua famiglia e trovare tregua, Andrea si rifugia a Palagianello, un piccolo paese in provincia di Taranto, nella masseria del suo amico Mimmo D’onghia, ispettore di polizia. Bari, la sua città natale, diventa un luogo di riflessione, dove fare i conti con il passato e trovare nuove forze. A Martina Franca, tra le bellezze della Valle d’Itria, Andrea incontra Francesca, un’amica di vecchia data che lo sprona a mantenere vivi i suoi ideali, anche nei momenti più difficili.

Durante la sua indagine, Andrea si trova a fare i conti con figure oscure e pericolose come Enrico De Pedis, il famigerato boss della Banda della Magliana, che non esita a metterlo in guardia sui rischi mortali della sua ricerca. L’ombra di Mino Pecorelli, giornalista assassinato per aver rivelato verità scomode, aleggia costantemente sulle sue azioni, monito del prezzo altissimo che la verità può esigere.

Andrea non è solo. La moglie Chiara, il fedele amico Mimmo e un giudice coraggioso, che lo guida nelle indagini più delicate, lo sostengono nei momenti più bui, mantenendo viva la speranza e respingendo la paura.

“Verità sepolte” è un romanzo che ci conduce nel cuore di un’Italia complessa, dove il confine tra bene e male è spesso incerto, dove il potere indossa maschere ingannevoli, e dove la verità è un tesoro da proteggere a ogni costo.